youngercard logo user menu
Scheda Progetto

VOLONTARI IN OSPEDALE

dal 15/09/2025 al 30/06/2026
Proposta da: AVO Associazione Volontari Ospedalieri Piacenza - CSV EMILIA
Tipologia: SOCIALE
Per info contattare:
Silvia Balordi
0523306120
silvia.balordi@csvemilia.it

I volontari AVO offrono presenza, ascolto e un sostegno amichevole alle persone che affrontano la malattia e la solitudine durante il ricovero.
Anche i giovani possono diventare parte di questa rete di aiuto concreto: affiancando i volontari esperti, saranno impegnati in attività di compagnia, dialogo e relazione nei reparti dell'ospedale di Piacenza .
Un’esperienza che permette di crescere come persone, sviluppando empatia, capacità di ascolto e comprensione verso chi vive momenti di fragilità.
E' possibile accedere al percorso proposto dai 16 anni. E' richiesta una conoscenza base dell'italiano e una presenza continuativa: tre turni al mese di due ore, le attività si svolgono dal lunedì al sabato dalle 16 alle 18 circa. Prima di accedere alla attività in corsia è prevista una formazione iniziale di 3 ore in modalità online (3 incontri da un'ora, tardo pomeriggio o sera) ed un colloquio individuale con i volontari dell'Associazione per la definizione del percorso all'interno dell'Associazione.
________________________
AVO volunteers offer their presence, a listening ear, and friendly support to people dealing with illness and loneliness during their hospital stay.

Young people can also become part of this network of tangible help. By assisting experienced volunteers, they will be involved in activities such as companionship, conversation, and building relationships in the wards of the Piacenza hospital.
This is an experience that allows you to grow as a person, developing empathy, listening skills, and understanding towards those who are going through difficult times.
A basic knowledge of Italian and a continuous presence are required: three two-hour shifts per month. The activities take place from Monday to Saturday, from approximately 4 PM to 6 PM. Before starting their activities on the ward, participants must complete an initial 3-hour online training (3 one-hour meetings, late afternoon or evening) and have an individual interview with the Association's volunteers to define their path within the Association.